Argilla medicina naturale

argilla ventilata cura natuale

 argilla

L'argilla è una sostanza naturale che è sempre stata usata dall'uomo primitivo per curare sè stesso cosa che ancora oggi molti sono portati a fare perché l'argilla fa bene, costa poco e agisce realmente senza effetti secondari sull'organismo.

Curare con l'argilla naturale

L'argilla è un prodotto completamente naturale che ha del miracoloso in moltissimi casi, sia a livello estetico che curativo: si dice che la bellezza della regina egiziana Nefertiti fosse sostenuta dall'uso della maschera di argilla che ogni giorno si faceva fare, i romani usarono l'argilla per ridurre le infiammazioni interne ed esterne oltre che per disintossicarsi dagli abusi alimentari e lo stile di vita particolarmente pesante (si parla di "nobili" romani non della povera gente che questi problemi non li aveva). Grazie al suo contenuto di sale naturale, magnesio, ferro, rame, cobalto, bario, berillio, sali d'alluminio, manganese e altri minerali, si usa in medicina naturale per apportare beneficio a coloro i quali hanno problemi anche di natura cronica e le medicine non sono riuscite a portare giovamento, comunque anche coloro che preferiscono usare le medicine alternative e naturali possono farne uso tranquillamente.

L'argilla agisce beneficamente su parecchie problematiche, è differziata in natura in quattro colori: bianca, giallo/beige, rossa e verde a seconda di quale materiale prevalga nella sua composizione. L'argilla verde è interessata da un elevato contenuto di silicio, magnesio, ferro e acqua, viene raccomandata per il trattamento delle ossa o delle malattie infiammatorie. Nel caso di affezioni reumatologiche i risultati in molti casi sono miracolosi e si riesce a registrare notevoli miglioramenti in 3 o 4 mesi di uso continuato mediante trattamenti che fascino la parte da curare. Questo tipo di trattamento restituisce la mobilità articolare, consentendo ai pazienti di portare avanti la loro vita quotidiana senza più grossi problemi come prima invece non avrebbero potuto, alleviando il dolore e la pressione alle articolazioni interessate dalle infiammazioni. L'argilla è consigliata anche nel trattamento della tubercolosi o la sinusite attraverso cataplasmi applicati nella zona dei polmoni e la fronte si potrà riscontrare effetti quasi immediati con miglioramento della respirazione e la diminuzione della tosse (per i malati di tubercolosi l'argilla drena le secrezioni aiutando l'allegerimento della parte malata) ; l'argilla verde ventilata è anche molto usata per facilitare la disinfezione e la rimarginazione di ferite o risolvere i problemi di pelle.

cava di argilla

 cava di argilla

L'argilla bianca nota come caolino ha una quantità importante di calcio, silicato di magnesio e silicato di alluminio nella sua composizione, viene usata con successo nel trattamento di anemia o diversi tipi di cancro. Quando somministrato internamente può essere consumata come granuli, polvere in acqua. In generale l'acqua argillosa (argilla diluita in un bicchiere di acqua) viene consumata dopo essere stata lasciata decantare per 30 minuti, periodo durante il quale i minerali esistenti e i sali naturali interagiscono con le molecole di acqua con conseguente arricchimento di quest'ultima. L'argilla è usata anche in cosmetica abbianata alla frutta fresca naturale e succhi di frutta, succhi di verdure, latte o yogurt naturale, sia per uso interno che per uso esterno. Le maschere che ne risultano (per uso esterno) hanno effetto simile al lifting sul viso, la pelle diventa più liscia e meno ricca di inquinanti atmosferici, poiché l'argilla mista a frutta o succhi di frutta o verdure,portano alla pelle nutrienti di cui l'alimentazione è carente rinvigorendola e ringiovanendola. L'argilla è una naturale sostituta della polvere per i bambini neonati, può essere trovata nella composizione di molti cosmetici poiché dona maggiore aderenza al viso e al corpo.

L'argilla rossa è ideale per il trattamento dellemalattie della pelle quali acne o couperose con effetto calmante e rivitalizzante: la pelle stanca, pallida, priva di luminosità ritroverà la sua lucentezza per di più risulta essere consigliabile per tutti i tipi di pelle. Come dicevo prima l'argilla viene usata anche per trattamenti interni per curare varie patologie sciogliendone un cucchiaino in un bicchiere di acqua e aspettando che la parte più materiale si depositi poi si berrà solo la parte acquosa lasciando il residuo che dovrà essere gettato (ottimo per le piante da giardino). L'argilla appartiene alla categoria dei medicinali naturali per eccellenza delle tribù native o primitive che vivevano lungo i corsi dei fiumi e che impararono quanto il suo potere sia forte (a tutt'oggi) per curare la salute dell'intera umanità, anche se con i limiti cui ogni cosa esistente deve ubbidire, che la usarono dalla costruzione di oggetti utili alle cure interne ed esterne per la salute o per proteggersi dagli insetti, copiando in questo caso molti animali che per liberarsi di parassiti o per proteggersi dalle zanzare si sporcano di argilla e la fanno seccare sulla pelle creando una barriera nel secondo caso mentre nel primo riuscivano a imprigionare i parassiti che, grattandosi su oggetti duri, avrebbero costretto ad abbandonare il corpo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)