Il Sole la stella madre del sistema solare
Il Sole è una sfera luminosa di idrogeno ed elio, del diametro di 1,4 milioni di chilometri e con una massa pari a 745 volte quella di tutti i pianeti messi assieme. Esso è essenziale per la vita sulla Terra, perché fornisce la luce e il calore senza i quali il nostro pianeta sarebbe inabitabile: è importante per gli astronomi perché è l'unica stella che possiamo osservare da vicino, studiando il quale, impariamo sulle stelle in generale molte cose che altrimenti non potremmo mai sapere.
Osservando l'immagine proiettata del Sole, se ne può vedere la superficie splendente, o fotosfera (sfera di luce) costituita di gas ribollenti alla temperatura di 5500°C: sebbene questa sia estremamente calda è fredda in confronto al nucleo interno del Sole, dove hanno luogo reazioni nucleari che producono energia, e dove si calcola che la temperatura sia di circa 15 milioni di °C!!
La fotosfera presenta un effetto chiamato granulazione (per cui appare screziata e composta da granuli) causato dalle celle di gas caldo che salgono ribollendo nella fotosfera, come l'acqua che bolle in una pentola: il diametro dei granuli va da circa 300 a 1500 Km.
Se si osserva attentamente l'immagine proiettata del Sole, si nota che i bordi appaiono meno luminosi del centro del disco, un effetto chiamato oscuramento ai bordi, causato dal fatto che i gas della fotosfera sono alquanto trasparenti,
Sullo sfondo si possono vedere delle macchie più più luminose chiamate facole, aree di temperatura più elevata sulla fotosfera, mentre le zone più scure, chiamate macchie solari, sono zone più fredde.
Il numero di macchie solari visibili aumenta o diminuisce secondo un ciclo che dura mediamente 11 anni, ma la durata di un singolo ciclo può andare dagli 8 ai 16 anni: nei momenti di minima attività, il Sole può restare senza macchie per giorni e giorni, mentre nei periodi di massima attività si possono vedere contemporaneamente più di cento macchie.
Le prime macchie di un nuovo ciclo appaiono a circa 30°-35° a nord e a sud dell'equatore solare, via via che il fenomeno progredisce, le macchie tendono a formarsi più vicino all'equatore, aumentando progressivamente anche il numero di macchie presenti, per poi calare gradatamente fino a scemare.
L'oggetto più stupendo da osservare del Sole è la Corona, un debole alone di gas che diventa visibile solo quando la fotosfera è totalmente oscurata da un' eclisse: essa è composta di gas estremamente rarefatto, a una temperatura di 1-2 milioni di °C.
Dal gas fluisce continuamente dalla corona nel sistema solare, formando quello che viene chiamato vento solare, particelle atomiche di vento solare passano vicine alla Terra a una velocità di circa 400 km al secondo.
Da sempre il nostro astro diurno ha rappresentato simbolicamente lo Spirito divino al centro di ogni cosa appartenente al creato, che illumina, riscalda i cuori, dirige le nostre menti, innalza gli animi a cose sublimi, proteggendo dall'oscurità interiore.
Esso ha sempre rappresentato che schematicamente sulle immagini degli dei che si sono succeduti nella storia umana, la regalità accentratrice, ecco perché il Re di Francia veniva chiamato “Re Sole”.