Il fuoco nei sogni: Significato e interpretazione
A proposito di questo occorre servirsi di una duplice interpretazione, secondo che si tratti del fuoco celeste e divino, oppure di quello che si ha sulla terra e che serve a usi domestici.
In primo luogo, dunque, il fuoco che viene dal cielo va interpretato così. Vedere in cielo un fuoco splendente e puro e di piccole dimensioni indica una minaccia da parte di qualche superiore; se invece esso è grande e smisurato, predice un'invasione di nemici, sterilità della terra e carestia.
A seconda della parte dove si trova il fuoco e dalla quale esso proviene, ossia se da settentrione o da meridione, da occidente o da oriente, dalla medesima parte verranno i nemici oppure in quella zona avverrà la carestia. Peggio di tutto sarebbe vedere il fuoco scendere sulla terra; e lo stesso significato hanno delle luci ardenti nel cielo: tutti questi fenomeni arrecano un pericolo capitale a chi fa il sogno. Come infatti il cielo sovrasta a tutto l'universo, così anche il capo a tutto il corpo.
Un fulmine che cade vicino senza che vi sia un temporale e che non colpisce la persona, espelle il sognante dai luoghi in cui si trova: infatti non si può rimanere nelle vicinanze di un fulmine.
Se cade davanti, impedisce che si proceda oltre. Essere colpiti al capo da un fulmine fu interpretato dagli esegeti più antichi in duplice maniera: essi dissero che ciò era buon segno per i poveri e cattivo per i ricchi, secondo il ragionamento che segue. Il fulmine non è altro che fuoco, e il fuoco ha la proprietà di distruggere ogni materia. Ora, il povero ha la miseria e il ricco la ricchezza: dunque esso distruggerà la povertà dell'uno e la ricchezza dell'altro.
E poiché chi è colpito dal fulmine assurge subito a maggiore notorietà, ugualmente anche il povero improvvisamente arricchitosi e il ricco che improvvisamente ha perduto i suoi averi diventano più conosciuti. A queste interpretazioni dunque credevano gli antichi; gli interpreti venuti in seguito facevano parola anche degli schiavi, e dicevano che venire colpiti dal fulmine era buon segno per gli schiavi, perché coloro che sono stati colpiti dal fulmine non hanno padroni né soffrono più; essi vengono avvolti in abiti bianchi come i liberti, e gli uomini si accostano a loro come a persone onorate dagli dèi.
Tra i ricchi, non danneggia quelli destinati a portare dell'oro a causa di qualche carica o sacerdozio, ma preannuncia che le loro cariche e i loro sacerdozi saranno ancora più gloriosi; infatti il fuoco è simile all'oro per il suo colore; a coloro che non sono sposati, sia poveri sia ricchi, questo sogno preannuncia il matrimonio, poiché nulla riscalda il corpo quanto il fuoco e la donna; ma separa quelli che sono sposati, e rende nemici i soci, i fratelli e gli amici: il fulmine non unisce nulla, bensì divide anche ciò che in precedenza era unito. Inoltre esso priva dei figli i genitori, sia che essi muoiano, se si prova dolore quando si è colpiti dal fulmine, oppure che vengano separati in altro modo se non si prova dolore; infatti gli alberi colpiti dal fulmine si seccano e perdono i germogli. Il fulmine poi dà fama agli atleti, ai letterati di ogni genere e a coloro che Intendono presentarsi in pubblico; e nei processi per i diritti di cittadinanza giova sognare di rimanere fulminati.
Ma nei processi fondiari esso avverte che coloro che lavorano la terra e temono di venirne scacciati rimarranno su di essa, poiché neppure coloro che sono stati colpiti dal fulmine mutano luogo, ma vengono sepolti dove li ha sorpresi il fuoco. Di contro, preannuncia che chi reclama un terreno altrui non ne entrerà in possesso, bensì rimarrà là dove si trova, ossia fuori di esso; a meno che uno sogni non di venire colpito lui stesso, ma veda il fulmine cadere a terra: infatti tale sogno rende inaccessibile la terra a chi vi abita. Inoltre il fulmine riconduce a casa chi è in viaggio, e trattiene in patria chi già vi si trova.
Non giova sognare di venire arsi dal fulmine quando ci si trova in navigazione, né mentre si sta a letto, né giacendo a terra supini oppure proni; si ritiene che sia buon segno essere colpiti dal fulmine soltanto quando si sta in piedi, oppure seduti su un seggio o su qualcos'altro di simile.
Il meglio si ha dunque quando si sogna che il fuoco nel focolare è splendente e puro. Infatti ciò significa molta abbondanza, poiché se non si prepara del cibo non accade di vedere il fuoco nel focolare. Ma quando esso è spento significa miseria; e se qualcuno di casa è ammalato, gli preannuncia morte.
E' buon segno anche sognare di tenere una fiaccola accesa nella notte, soprattutto per i giovani: per lo più significa piacevoli rapporti d'amore, e predice affari per il fatto che si può vedere davanti a sé.
Vedere un'altra persona che tiene una fiaccola è dannoso per chi vuole rimanere celato. Una lucerna che arde mandando gran luce nella casa è buon segno: indica successo economico e benessere per tutti, nozze per chi non è sposato e guarigione per gli infermi; ma se la luce non è splendente bensì incerta, ciò significa tristezza e conduce a morte gli ammalati in breve tempo. Invece una luce spenta li salva, poiché essa deve essere riaccesa.