Cosa significa sognare Aria? Aria nei sogni
Significato di sognare l'aria un temporale oppure un fulmine? Chi interpretazione può avere sognare Aria? Scopriamolo...
Vedere in sogno l'aria limpida e pura è buon segno per tutti, soprattutto per chi cerca qualcosa che ha perduto e per chi vuole mettersi in viaggio; infatti quando l'aria è limpida si riesce ad abbracciare ogni cosa con lo sguardo. Il cielo oscuro o tenebroso o nuvoloso indica dolori, oltre che disoccupazione. Se si tramuta in qualche materia diversa, è buon segno per coloro che lavorano tale materia; per gli altri si è osservato che è nocivo.
Sognare che il cielo si abbassa è favorevole soltanto per gli indovini e per coloro che osservano i fenomeni celesti, mentre agli altri porta un abbassamento delle condizioni di vita. Una pioggia senza tempesta e senza gran vento è buon segno per tutti, eccettuati coloro che si preparano per un viaggio e coloro che lavorano all'aperto; per costoro rappresenta un ostacolo. Una pioggerella minuta e una brinata sono ottime per gli agricoltori, agli altri annunciano affari di poco conto.
Un temporale, un uragano e una tempesta apportano pericoli e danni e soltanto agli schiavi, ai poveri e a coloro che si trovano in qualche difficoltà preannunciano la liberazione dai mali presenti, poiché dopo i grandi temporali viene il bel tempo. Sognare neve e gelo nella stagione a loro propria non significa nulla; infatti l'anima si ricorda del freddo provato di giorno anche quando il corpo dorme. Fuori stagione questo sogno giova solo agli agricoltori; agli altri preannuncia che le loro iniziative e gli affari che si propongono riusciranno vani, e inoltre trattiene dal mettersi in viaggio. La grandine rivela turbamento e afflizione, e manifesta le cose nascoste a causa del suo colore.
Un tuono senza fulmine indica inganni e insidie, in quanto giunge inaspettato e un fulmine senza tuono annuncia un timore infondato, poiché dopo il fulmine ci si attenderebbe un tuono, il quale a causa del suo rumore non è altro che una minaccia e dunque quando non si verifica, rende vano il timore.