Pilates

 

Il metodo Pilates cosa è


 Pilates esercizi

Il sistema Pilates fu introdotto all'inizio del '900 da Joseph Pilates, che trasse ispirazione da antiche pratiche orientali come Yoga e Do-In: egli scrisse due libri dove illustrava il suo metodo, chiamandolo contrology, dove si incoraggiava a usare il controllo mentale sull'attività fisica, in special modo su il controllo dei muscoli posturali, ovvero quei muscoli che aiutano il corpo a rimanere bilanciato e che supportano la spina dorsale.

In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi.
Il punto focale di questo sistema di allenamento è il rafforzamento di quella parte che viene definita la power house, in pratica le fasce muscolari del tronco, che sorreggono tutto il corpo nelle sue varie posture, tramite esercizi che devono essere eseguiti sul classico materassino basso, in maniera fluida e ben eseguita, quindi senza fretta.
Pur non possedendo un marchio protetto, e per questo ogni insegnante di educazione fisica può usarlo per i suoi propositi, si deve comunque rispettare le seguenti leggi guida del sistema:

  • la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio vi è un preciso ritmo);
  • il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo;
  • la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo;
  • la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo;
  • il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati;
  • la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti.

Il metodo di pilates aumenta la forza muscolare senza gonfiare eccessivamente il muscolo, creando un corpo più longilineo e tonificato, con gambe snelle e addominali piatti. Con gli esercizi creati da pilates si prende coscienza del proprio corpo, migliorando la postura e aumentando l'abilita nei movimenti e nel gesto atletico. Il metodo di J. pilates infatti aumenta la flessibilità e l'agilità' migliorando la capacità funzionale nello sport.

In un allenamento tradizionale si tende ad allenare sempre le fasce muscolari più grandi trascurando i muscoli più piccoli. Il risultato e' un corpo squilibrato che aumenta la possibilità di traumi e aumenta le probabilità di soffrire di mal di schiena. Il metodo di pilates rinforza tutti  i muscoli del corpo. Nessun gruppo muscolare viene trascurato. Tutti i muscoli si sviluppano in maniera uniforme, modificando piacevolmente lo svolgimento sia delle attività quotidiane che delle attività sportive.

Applicazioni in campo riabilitativo

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)