Bicarbonato di Sodio

 bicarbonato medicina naturale

bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è uno di quei prodotti che si possono reperire in qualsiasi supermercato ma che non lasciano ancora oggi di stupire chi si affidi alla semplicità di questo prodotto che può aiutare a curare varie patologie oltre che ad assistere le persone nelle problematiche di ogni giorno

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un elemento importante nel nostro corpo. Secreto dallo stomaco, è necessario per la digestione, quando viene ingerito il bicarbonato, per esempio, con acqua minerale, aiuta a tamponare l'acidità eccessiva sia dello stomaco che degli stessi alimenti infine, si ha un effetto di prevenzione sulle carie. Il bicarbonato è presente in tutti i fluidi corporei e gli organi e svolge un ruolo importante nel controllo dei livelli di acidità e basicità presenti nel corpo umano. La membrana mucosa dello stomaco umano ha 30000000 ghiandole che producono succhi gastrici acidi che contengono, non solo, ma anche bicarbonato.

Il flusso di bicarbonato di sodio nello stomaco và da 400 micromoli per ora (24,4 mg / h) fino ad arrivare a 1.200 mmol all'ora (73,2 mg / h) nella produzione massima. Così almeno mezzo grammo di bicarbonato è secreto ogni giorno nel nostro stomaco. Nello stomaco, il bicarbonato partecipa a creare una barriera muco-bicarbonato considerata la prima linea di protezione e riparazione presente nello stomaco. Uno studio ha evidenziato che una dose di 6,17 g di sodio bicarbonato lascia rapidamente lo stomaco con la fase liquida del pasto.

Effetti dell'ingestione del bicarbonato di sodio

Per la digestione, il bicarbonato viene prodotto naturalmente dalla membrana gastrica nello stomaco: questa produzione creerà un ambiente alcalino e salirà in risposta ai livelli di acidità. Negli individui sani, questo meccanismo di adattamento saprà controllare il pH dello stomaco perfettamente. Modificando il pH nello stomaco con dosi esogene di bicarbonato, alcuni esperimenti clinici hanno evidenziato solo effetti a breve termine che passano col passare dell'effetto chimico del bicarbonato quindi non creerà danni o malfunzionamenti il suo uso anche quotidiano, in quei soggetti che per un motivo o l'altro hanno necessità di assumerlo frequentemente per aiutare gli effetti naturali del bicarbonato che evidentemente non viene prodotto a sufficienza dal proprio corpo.

L'effetto più importante nell'ingerire bicarbonato di sodio è il cambiamento acido-base sia nel sangue che nei fluidi corporei in special modo nelle persone che fanno attività fisica (attenzione: storie riportate in passato dai media hanno riportato morti per eccesso di uso di bicarbonato che veniva preso per diminuire gli effetti dell'acido lattico dopo gli sforzi da gara... non fatelo perché correte rischi anche mortali . Il bicarbonato è un sale e come tale và trattato).

bicarbonato medicina naturale

 bicarbonato disciolto in acqua

Prevenzione della calcolosi renale

Il bicarbonato riduce anche l'acidità dei componenti alimentari come le proteine. Come esempio, l'aggiunta di bicarbonato di sodio o di potassio su soggetti ad un elevato livello di prodotti di scarto derivati da proteine, note per acidificare le urine e portando a ipercalciuria (livello alto di calcio nelle urine) ha dimostrato di ridurre notevolmente l'escrezione urinaria di calcio. L'effetto è stato osservato con 5,5 g di bicarbonato supplementare ricevuto ogni giorno per due settimane. La recente ricerca ha portato alla luce il fatto che un ricorrente uso di acqua con bicarbonato disciolto usato come prevenzione potrebbe portare a un controllo dell'ossalato di calcio e quindi della produzione dei calcoli renali da acido urico.

L'assunzione di bicarbonato deve essere controllata per le persone che soffrono di ipertensione sanguigna poiché come si diceva prima anche il bicarbonato è un sale e deve essere trattato come il potassio per tutte quelle persone che hanno patologie che rispondono a certe sostanze aumentandone i danni. Il bicarbonato ha dimostrato di diminuire l'acidità della placca dentale indotta da saccarosio e la sua capacità tampone è importante per prevenire la carie dentale. Altri studi hanno dimostrato che il bicarbonato inibisce la formazione della placca sui denti e, inoltre, aumenta l'assorbimento di calcio da parte dello smalto dentale. Questo effetto del bicarbonato sui denti è così ben riconosciuto che il bicarbonato di sodio in polvere per la cura dei denti è stato brevettato negli Stati Uniti nell'ottobre del 1985. Il bicarbonato di sodio viene ritenuto in grado di aumentare il ph nella cavita orale, neutralizzando così gli effetti dei batteri nocivi creati dagli acidi metabolici del cibo. Il bicarbonato viene usato come dentifricio anche da tutti coloro che vogliono sbiancarsi i denti (attenzione: essendo abrasivo non deve essere usato troppo spesso e sempre - se invece fa parte di qualche prodotto - diluito con altre sostanze adeguate alla necessità).

Acqua minerale

Le acque minerali naturali o di sorgente hanno vari livelli di bicarbonato, da qualche decina a centinaia di mg/l per le acque ferme e da centinaia a migliaia di mg/l per le acque frizzanti. Anche se alcuni studi hanno dimostrato un effetto sull'equilibrio acido-base di alcune acque minerali che contengono più di 600 mg di bicarbonato per litro, le persone fisicamente attive hanno bisogno di bere grandi quantità di acqua per osservare un effetto defaticante negli esercizio che svolgono. Negli atleti, diversi autori hanno dimostrato un significativo aumento del pH del sangue e bicarbonato sangue senza miglioramento delle prestazioni, inoltre, se il contenuto ottimale di ingestione bicarbonato è vicino a 300 mg per kg, questo significa che uno sportivo di 70 kg dovrà assumere una dose di circa 15 grammi di bicarbonato di conseguenza, l'ingestione di sola acqua contribuirà a fargli raggiungere una dose efficace di bicarbonato, se un grande volume d'acqua viene assunta alcune ore prima della competizione.

Ecco le acque contenute nella ricerca:

San Pellegrino: 219,6 mg per litro
Perrier: 390 mg per litro
Vittel: 402 mg per litro
Campilho: 1479 mg per litro
Qu zac: 1685,4 mg per litro
San Narciso: 2165,5 mg per litro

Controindicazioni per il bicarbonato di sodio

Per le persone con malattie rare come la sindrome Bartter o la sindrome di Gitelman, il bicarbonato può essere controindicato. Questi malati possono aggiungere qualche goccia di vero Succo di limone concentrato a qualsiasi bevanda contenente bicarbonato per neutralizzarla.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)