Terremoto Roma
Una scossa sismica di magnitudo 3.5 della scala Richter è stata avvertita lunedì 9 lugllio 2012 alle 17.13 nell'area dei Castelli romani ed in alcune zone di Roma sud.
Secondo i rilievi dell'Istituto Nazionale di Geofisica ed è stata registrata a una profondità di 10 chilometri. I comuni più vicini all'epicentro sono Montecompatri, Colonna e Monte Porzio Catone, in provincia di Roma.
Secondo l'Ingv, il terremoto di oggi 9 luglio è dovuto a deboli attività vulcaniche della struttura dei Colli Albani. La scossa è stata registrata a pochi chilometri a nord dei laghi dei Colli Albani, vicino Roma.
La sismicità dell’area si concentra principalmente nel settore dei laghi di Albano-Castelgandolfo e Nemi, e in misura minore in quello a nord del complesso vulcanico, dove è avvenuto il terremoto di oggi, 9 luglio 2012.
La sismicità dei colli Albani è dovuta alle fasi tardo-magmatiche del Vulcano laziale, che ha iniziato la sua attività circa 600.000 anni fa, per poi eruttare volumi di magma via via decrescenti. Secondo recentissimi studi, manifestazioni vulcaniche e lahar si sono verificate fino a circa 5000 anni fa.
Il terremoto non ha provocato danni a strutture anche se è stato avvertito da moltissime persone. Altre piccole scosse si sono succedute ma di piccolissima intensità rilevato solo dai sismografi.
Questo evento sismico non è collegato al terremoto dell'Emilia Romagna del 20 e del 29 maggio, dove a distanza di quasi due mesi continua lo sciame sismico anche se con scosse di intensità molto bassa tutte comprese tra magnitudo 2 e 3.