21 dicembre 2012 La Verità!

 

21 Dicembre 2012 La fine del mondo?

2012-maya


Non  manca molto al 21 dicembre 2012, per sapere se i Maya avevano predetto giusto, cioè la fine del mondo e se è invece più veritiera l'ipotesi che in quella data possa avvenire una sorta di mutamento radicale della nostra vita a livello globale.

Gli scienziati di tutto il mondo accademico naturalmente smentiscono che avverrà qualcosa di apocalittico, anche se qualcuno  ricorda che 65 milioni di anni fa vi fu un evento straordinario che cancello dal pianeta terra l'intera razza dei dinosauri, e che quindi la lunghissima storia del mondo è soggetta a improvvisi colpi di scena: e se davvero un asteroide colpisse la terra, o se un pianeta fino adesso a noi sconosciuto stesse davvero per entrare in collisione con noi?

Già 14 anni fa, un quotidiano inglese aveva accusato gli astronomi americani di celare al mondo ciò che sapevano...e se invece fosse appunto questo fantomatico pianeta Nibiru ad essere la causa di immani disastri nel nostro prossimo futuro?

Ovviamente la NASA esclude nel modo più tassativo che il famoso e misterioso pianeta suddetto esista, anche perché , dicono, “lo avremmo già visto”...ma c'è chi sostiene invece che gli scienziati non posseggano nessuno strumento idoneo a vedere corpi celesti molto freddi, infatti, Nibiru, avrebbe una temperatura di -230 gradi, il che lo renderebbe invisibile ai nostri occhi, e non scordiamo che i pianeti che si conoscono al di là di Saturno, sono stati scoperti grazie al calcolo matematico, e non per l'osservazione ai telescopi.

Un altra ipotesi che riguarda il cambiamento radicale e non una vera e propria fine del mondo, parla di una improvvisa inversione dei poli magnetici, fenomeno questo che secondo alcuni studiosi avverrebbe ogni 500 mila anni. Altri ancora pensano che la Terra potrebbe mettersi a girare  nell'altro senso di rotazione: di fatto un cambiamento del campo magnetico terrestre è già avvenuto altre due volte dalla presenza dell'uomo sul nostro pianeta, l'ultima volta fu 750 mila anni fa ma la terra ha continuato a girare sempre nello stesso senso...forse..

Ma andiamo cono ordine: fino al 1980 nessuno sapeva niente di questi calcoli inerenti al calendario Maya, perché nessuno era ancora riuscito a decifrare quei calcoli fatti da questa civiltà e metterli in correlazione col nostro calendario. I Maya, o almeno la casta dei sacerdoti, erano i custodi di conoscenze inimmaginabili per quell'epoca, come avveniva anche in altre culture terrestri.

Non sol avevano sistemi di calcolo molto avanzati, ma avevano una conoscenza molto approfondita del cielo e le stelle: i Maya esploravano continuamente il cielo per predire il destino degli uomini. Fini astronomi conoscevano perfettamente il movimento del Sole, della Terra e degli altri pianeti, erano anche capaci di predire le eclissi e, molto prima della scoperta del telescopio, conoscevano Urano, che invece fu scoperto (ufficialmente) nel 1789 da William Herschel, e Nettuno che venne rivelato solo nel 1846 da Adams e Le Verrier (sempre ufficialmente)..

I Maya a differenza delle altre popolazioni della stessa epoca, avevano una concezione del tempo come noi, cioè a segmenti, cioè il tempo veniva diviso per  ore, giorni, settimane, mesi, anni ,secoli, ere. Tutto questo a sua volta suddiviso in grandi epoche di costruzione e distruzione, e a rappresentare questi cicli, ecco le misteriose ruote-calendario che abbiamo solo recentemente imparato a decifrare, ruote i cui ingranaggi erano costituiti da dei, persone e dalla natura: queste ruote girano continuamente e creano diversi sotto -calendari, i due più noti sono il calendario Haab, di 365 giorni, esattamente identico al nostro, ma con settimane di 9 giorni, e il calendario Tzolkin composto di 260 giorni.

Il primo serviva nella vita quotidiana pratica, principalmente per scandire le stagioni dell'agricoltura, il secondo invece era concepito per la divinazione, le profezie e un uso sacro. Ma c'era un terzo calendario, molto più articolato, che ripercorreva l'intera storia della civiltà Maya, iniziata oltre 3000 anni prima di Cristo e che avrebbe dovuto terminare proprio nel 2012, esattamente 5125 anni dopo.

Per l'esattezza 1.872.625 giorni!!

Un giorno era chiamato K'in, 20 K'in costituivano un Uinai, 18 Uinai facevano l'Haab, cioè l'anno, poi c'era un diciannovesimo Uinai, brevissimo, di soli 5 giorni considerati nefasti: la gente restava chiusa in casa per timore della collera degli dei.
Il calendario sacro, quello di 260 giorni era diviso in 13 mesi di 20 giorni ognuno, un secolo durava appena 52 annima i Maya usavano raggruppare gli anni in gruppi di 20: 20 Haab erano un K'atun...infatti questo popolo non usva un sistema metrico decimale come il nostro (a base dieci) ma uno vigesimale, cioè a base venti.

Ma perché il mondo dovrebbe finire proprio il 21 dicembre 2012? A partire dalla loro unità di base composta di 20 cicli (cioè 360 giorni) i matematici Maya calcolarono il grande ciclo  di 5125 anni che corrisponde a 13 B'aktuns, dove ognuno di essi è diviso in 20 periodi chiamati K'atuns e composti di 20 cicli che comportano ciascuno 360 giorni, tuns..

In questi mesi per tutti noi si sta avvicinando la fine del “quinto sole o mondo” che terminerà proprio nella data suddetta come i precedenti cicli, ovvero la terra sarà colpita da catastrofi immani, inondazioni, terremoti che a loro volta creeranno un immenso caos sociale: potrà accadere di tutto, la fine di un epoca ma forse anche l'inizio di un'altra di  cambiamento radicale..

E se il calcolo fosse sbagliato? Lo sostengono due fratelli astronomi (Bohm) che sono convinti che l'Apocalisse o la fine del Mondo avverrà invece nel 2116, data scaturita dopo aver rifatto tutti i calcoli che mettono a confronto il calendario Maya col nostro, e secondo loro, l'archeologo John Eric Sidny Thompson avrebbe ignorato una lunga interruzione del calendario  che aveva bloccato il conteggio dei giorni, quindi la data giusta sarebbe il 2116!!!!

Cosa succederà allora? Possiamo dirci salvi e continuare a vivere le nostre vite come nulla fosse? Non accadrà veramente niente per la data che era stata pronosticata e ci ha letteralmente molestato negli ultimi anni? Dovremo rivedere nuovamente le nostre priorità rispetto le paure ancestrali che attanagliano l'umanità?

La risposta potrà arrivare solo quando arriveremo alla data che ormai è in scadenza: 21 Dicembre 2012 …..Apocalisse o bluf?

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)