Norma italiana CEI impianti elettrici
Esposizione umana ai campi elettromagnetici ad alta frequenza
Rapporto informativo
Il campo di frequenza d’interesse per il presente lavoro va da 30kHz a
300GHz convenzionalmente suddiviso:
30kHz - 300MHz, individuabile come campo di radio frequenza (RF)
300MHz - 300GHz, individuabile come campo a microonde (MW)
(Modifica dagli Atti del convegno AIRP, Regione Abruzzo, Università di Chieti,
25-26 ottobre 1989 - Pubblicazione Selenia)
EFFETTO PRIMARIO A LIVELLO MOLECOLARE:
Riscaldamento primario, effetti su mono e poli H2O, rotazione biopolimeri, cambiamenti di conformazione dei biopolimeri, eccitazione molecolare, correnti ioniche e cambiamenti della distribuzione ionica.
EFFETTO SECONDARIO A LIVELLO MOLECOLARE :
Aumento della temperatura, effetti sulla velocità metabolica nelle reazioni chimiche a mezzo di cambiamenti di conformazione, cambiamenti nella distribuzione ionica, cambiamenti negli elementi subcellulari (cromosomi, mitocondri, membrane)
EFFETTO PRIMARIO A LIVELLO SUBCELLULERE E CELLULARE
Interferenze con le biomembrane per cambiamenti della corrente ionica e nella distribuzione degli ioni, alterazione attività di membrana Na+/K+, Ca++ ATPasi), cambiamento nel limite d’acqua, effetto semiconduttore, alterazione attività enzimatiche( istoneproteinachinasi- ornitinadecarbossilasi)
EFFETTO SECONDARIO A LIVELLO SUBCELLULARE E CELLULARE
Effetti cromosomici. Trasformazioni linfoblastoidi, interferenze con mitosi e recettori di membrana, effetti genetici, più promozione trasformazione neoplastica verso cancerogenesi (es: leucemia) .