Pietre rotanti Death Valley

 Pietre rotanti Death ValleyDeath Valley Pietre che si muovono da sole

Racetrack Playa, un parco nazionale della Death Valley, California, è un lago dal fondo asciutto e secco, famoso per le sue pietre che si muovono da sole: le pietre hanno un a grandezza che varia da un ciottolo fino ad arrivare a rocce di mezza tonnellata e hanno forma e dimensione così diversa perché si sono staccate dalle colline limitrofe.

I loro percorsi sono vari, vanno dal zig zag a rettilinei molto lunghi, o addirittura ritornano su sé stessi, alcune viaggiano solo per poche decine di metri altre per centinaia.
Perché due rocce parallele prendono strade differenti? Che il vento centri qualcosa come alcuni asseriscono o esiste un altra spiegazione? Nessuno sa dare una risposta certa.
A lungo la comunità scientifica è rimasta perplessa su quanto accadeva finché dei ricercatori del CalTech hanno condotto uno studio durato 7 anni conclusosi con l'affermare che le rocce, in determinate situazioni atmosferiche, la pioggia, la nebbia o l'umidità rendono la superficie particolarmente scivolosa e i venti spingono le rocce su percorsi descritti spesso come caotici.
Spesso esse si spostano in un unico movimento di 270 metri.
Mentre nessuno ha mai visto una singola di queste rocce muoversi, il dottor Robert Sharp ha monitorato alcune di queste per 6 anni circa, constatando che alcune pietre si muovono fino a un metro al secondo fino ad arrivare anche a spostarsi per 3 Km: che esse vengano mosse dal vento sembra quindi improbabile, vista la tipologia del terreno.
Il dottor Sharp ha fatto anche posizionare dei paletti di metallo per verificare il movimento delle pietre ma nemmeno queste hanno rappresentato degli ostacoli: sembra che leggi oscure e sconosciute, obblighino tali pietre a muoversi solo nell'oscurità della notte, e qualunque spiegazione è insufficiente a determinare l'avvenimento.
Sembra che dei Ranger abbiano visti delle rocce muoversi pur con tempo secco e in assenza di vento, forse sotto l'azione di forze magnetiche naturali, ma mai calcolate: le rocce si muovono in assenza di vento, senza nebbia, senza pioggia, e in assenza di forze verificabili esterne, perciò, ad oggi nessuno riesce a dare una spiegazione del fenomeno.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)