Cerchi nel Grano in Italia

 Cerchi nel grano in Italia

IL Fenomeno  dei Cerchi nel Grano e come viene affrontato in Italia e in Europa


I Crop circles o cerchi nel grano sono strani glifi, pittogrammi, disegni insomma, che vengono scolpiti nei campi di grano di tutto il mondo in modo assolutamente sconosciuto, non si sa da chi e perché.
In realtà il fenomeno, che è noto essere operante dalla metà del 1500 d.C., è comparso alla ribalta dei mass-media non più tardi della metà degli anni ottanta. Infatti solo pochi anni prima alcuni curiosi avevano soffermato la loro attenzione su questo fenomeno in modo più attento.

Così furono pubblicati alcuni libri con le splendide immagini di quei disegni, il più delle volte scolpiti nei campi di grano inglesi, e nacquero veri e propri centri di ricerca su questo strano fenomeno, a cui nessuno sapeva dare una convincente spiegazione. Quando il fenomeno dei Cerchi nel Grano venne alla ribalta del grande pubblico la scienza ufficiale si trovò, e lo è ancora, totalmente impreparata all’impatto con una fenomenologia intelligente e sconosciuta.

Sì, perché una cosa era evidente: i Cerchi nel Grano non erano un fenomeno naturale e non erano nemmeno un fenomeno realizzabile dall’uomo almeno non quelli complessi che comparivano da un minuto all'altro.

Di fronte a questo fenomeno la scienza non poteva asserire di essere all'oscuro di come venivano generati perciò cominciarono a circolare le prime teorie ridicole "I crop li fanno particolari tipi di vento...", dissero subito gli esperti delle università inglesi.
Gli si fece notare che la geometra di alcuni disegni, come quello rappresentante l’albero della vita della Kabala ebraica, era troppo persino per i venti inglesi, anche se diretti dalla mano di Jehovah.

Allora dissero che si trattava di fulmini globulari rotanti. Gli si contestò che, se c’era qualcosa di rotante era costituito dagli "attributi" della gente comune, che si sentiva presa in giro. Allora dissero che si trattava di alcuni giovani buontemponi che nottetempo effettuavano i glifi, al buio e senza far rumore.
Gli si contestò che, essendo il primo glifo registrato risalente al VI secolo d.C., questi buontemponi non potevano essere tanto giovani.

Gli scienziati inglesi dissero subito che si trattava di due vecchietti! Alla faccia della longevità della popolazione britannica, uno dei due vecchietti confessò di essere lui l’autore dei glifi, ma, oltre a contestargli il suo conto in banca, che sembrava stranamente lievitato negli ultimi tempi, gli si contestò il fatto che i glifi si trovavano in giro per il mondo, sparsi un po’ dappertutto sulla superficie terrestre e non solo sotto casa dei due quasi centenari.
Ultimamente uno dei due vecchietti è passato a miglior vita, ma chi è rimasto ha intensificato la produzione dei cerchi nel grano, tanto da effettuarne, nella sola Inghilterra, circa duecento all’anno.

A questo punto gli scienziati si trovavano a mal partito, poiché non c’era modo di dimostrare che i crop non erano costruzioni aliene al pianeta Terra.
Ma ecco arrivare il colpo di genio del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale).
Spinti dalla stupida idea che "tutto quello che si può rifare è falso" si spinsero a tentare di ricostruire alcuni crop in territorio italiano, facendosi fotografare dai giornalisti di Focus .
Al di là del fatto che questo aspetto della questione dimostrerebbe solo che, se domani costruissimo un’astronave, per il CICAP vorrebbe dire che non esistono le astronavi aliene, in realtà i giornali che dettero risalto alla notizia non dissero la verità, infatti il crop costruito dai signori del CICAP non era affatto uguale a quelli che troviamo nei campi di grano inglesi.
E, perché non ci siano dubbi, dico che erano diversi in tutti gli aspetti che li descrivono. Era diversa la dimensione: il CICAP aveva fatto un "crop circle mognon" di pochi metri di diametro, ma avrei voluto vederlo all’opera con il glifo di 160 metri di diametro di Hackpen, Barbury Castle (2001).

 

cerchi nel grano

Cerchi nel Grano


Questo è un cerchio nel grano di 160 metri!!! Se riuscite a farlo in meno di 5 minuti vi inseriranno nel Guinnes dei primati!!
Era diverso l’arricciamento delle spighe, che nel caso del crop del CICAP erano piegate, schiacciate e spezzate. Nel caso dei veri crop risultano, invece, modificate le lunghezze delle fibre vegetali sia interne che esterne allo stelo della spiga. Su di un lato le fibre risultano allungate e sull’altro accorciate.

Inoltre i ciuffi sono arrotolati in senso orario od antiorario non solo in corrispondenza di numerosi assi perpendicolari al terreno, ma essi risultano anche arrotolati tra loro con geometrie spiraliformi estremamente precise. Era diverso il tempo di costruzione dei Cerchi nel Grano, poiché ciò che si era rivelato lungo, estenuante e faticoso per le braccia poco avvezze al lavoro dei campi, ma semmai più avvezze alla risoluzione di qualche integrale, dei poveri "croppatori" (Cropmakers, in inglese, fa un’altra impressione!) del CICAP, se paragonato ai pochi secondi necessari per realizzare il glifo vero, appariva sconcertante! Le immagini filmate di alcune sfere luminose di piccole dimensioni, seguite da un elicottero dell’aviazione inglese, mostrava un tempo di esecuzione nell’ordine di quattro secondi per un crop di circa cento metri di diametro.

Nel frattempo è stato pubblicato un lavoro scientifico che dimostra come questi cerchi nel grano non sono, sicuramente, opera dell’uomo. Ma il CICAP insiste e non perde l’occasione per dire che i crop sono opera di vecchietti inglesi.

Ora, mi domando io, nonostante che sia dimostrato ed evidente che le cose non stanno come dice la scienza ufficiale del CICAP, nonostante siano state fatte accurate analisi da parte di laboratori di stato francesi, che mostrano come effetti di potenti microonde abbiano potuto produrre questi strani glifi, nonostante le figuracce ripetute davanti all’incredulo telespettatore da parte del CISU (Centro Italiano Studi Ufologici) .
Il messaggio che questi alieni ci manderebbero sarebbe dunque semplice: come se ci dicessero "GUARDATE CHI SIETE, RENDETEVI CONTO DELLA VOSTRA SITUAZIONE, ALTRIMENTI NON ANDRETE DA NESSUNA PARTE". Il messaggio viene inviato in continuazione, fino al momento in cui l’uomo non capirà.
Quello sarà il momento in cui i cerchi nel grano (circle crops) non si produrranno più, fra chissà quanti anni...

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)