Mercurio pianeta dei Gemelli e della Vergine
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole ed è difficile da osservare perché è sempre basso sull'orizzonte al crepuscolo serale o mattutino: è un piccolo pianeta roccioso di diametro inferiore alla metà di quello della Terra e ha una superficie simile a quella della Luna, costellata di crateri.
Non vi si trovano né acqua né atmosfera, durante il giorno la sua superficie è arsa dall'intensità della luce solare, mentre di notte la temperatura piomba sotto lo zero.
Dei cinque pianeti visibili ad occhio nudo Mercurio è il più difficile da osservare poiché sempre vicino al Sole, e in genere, è necessario un binocolo per individuarlo, il periodo migliore in cui osservarlo è quando si trova alla massima distanza angolare dalla nostra stella.
A volte può essere osservato mentre passa davanti al disco solare, fenomeno chiamato transito.
La temperatura della superficie, all'altezza dell'equatore, durante in giorno è di circa 450°C, nel periodo di massimo avvicinamento al Sole, comunque alcune zone in ombra, all'interno dei crateri nei pressi dei poli, potrebbero rimanere perennemente a temperature sotto i 0°C, mentre la notte la temperatura superficiale scende fino ai -180°C.
Esso appare simile alla Luna, poiché le superfici rocciose di entrambe i corpi risultano estesamente craterizzate dall'impatto di meteoriti, e il diametro di Mercurio è solo il 40% superiore a quello lunare.
Una differenza tra i due è che Mercurio ha catene montuose alte fino a 3 Km che si estendono per centinaia di chilometri, probabilmente formatesi a seguito della contrazione e del corrugamento del pianeta durante la sua fase di raffreddamento.
Si pensa che al suo interno ci sia un grande nucleo ferroso esteso per i tre quarti del diametro: come sulla Luna i crateri di più recente formazione sono brillanti e circondati da strutture ramificate di materiale eiettato a seguito degli impatti meteorici.
Tra i principali cerchi si trovano aree più antiche e uniformi chiamate pianure inter-crateri punteggiate da piccoli crateri.
Le strutture scavate dai detriti scagliati durante gli impatti più violenti, sono più vicine ai crateri maggiori quanto non siano sulla Luna poiché sul pianeta agisca una gravità maggiore.
Sulla sua superficie si trova un esteso bassopiano, il Bacino Caloris, che ricorda i mari lunari, mentre nono si conoscono crateri d'origine vulcanica.
Questo pianeta è sempre stato collegato dalla mitologia ai segni dei Gemelli e della Vergine, ed ha sempre simboleggiato “colui che porta i messaggi degli Dei”, raffigurato come un ragazzo dotato di calzari ed elmo con ali, che gli consentono di spostarsi alla velocità del pensiero, portando gli ordini della divinità.
Proteggeva i ladri, ma anche chi lavorava con la comunicazione e veniva invocato per avere buone nuove rapide.