Capire e interpretare i sogni

 

Capire e interpretare i sogni

COME INTERPRETARE I SOGNI

 

Si possono interpretare i propri sogni seguendo un ragionamento elementare, ecco come procedere in un caso come questo:

Seminavo tre uova di uccello in un solco del terreno. Le uova erano color bianco spento e grandi come quelle di piccione.

Che cos'è un uovo? Prima di tutto il modo di riprodursi di un uccello, e in questo senso rappresenta una possibile vita, è una promessa di vita; seminavo le uova nel terreno come grani di vita in potenza.

Ma le uova del sogno non sono realmente uccelli in potenza, altrimenti le avrei deposte in un nido, nella covata di un uccello o in un'incubatrice, allora io non seguo, per far dischiudere le uova e dare vita a degli uccelli, il procedimento naturale ma ricorro a un processo vegetale per unirmi alla vita animale o alla vita dell'anima.

E che cos'è un uccello? Un animale che ha delle ali e le usa per sollevarsi da terra e librarsi nell'aria, stabilendo cosi un legame tra il cielo e la terra, e il messaggero tra questi due mondi, come Mercurio per gli dei della mitologia o gli angeli nell'iconografia cristiana, quindi è l'anima umana che fa anche da intermediario tra il mondo celeste e quello terreno, e poiché le uova del sogno non indicano una specie particolare dovremo attenerci all'idea generale di uccello.

Per dar vita a degli uccelli faccio riferimento al modo di riprodursi proprio delle piante, con l'intenzione di far sbocciare, come una pianta, la vita della mia anima, ricorro al metodo di farla vegetare, e gicché spesso le piante simbolizzano i sentimenti, ecco il significato: «Se speri di elevare la tua anima spargendo sentimenti terreni, ti sbagli».

Quest'idea è rafforzata dall'atmosfera del sogno, piuttosto spenta, e dall'ambientazione che si limita alla terra senza prendere in considerazione il cielo. L'interpretazione è confermata da altri dettagli: le uova sono di un bianco spento, un po' grigiastro, e un colore simile non si riferisce alla luce ma al livido pallore della morte, e il solco, come una fossa, evoca la sepoltura.

Tre uova, poi, ricordano i tre livelli in causa: il vegetale, l'animale e l'anima. Il numero tre invita sempre a trovare una soluzione, quindi dando troppo peso ai sentimenti terreni io sono dunque il fautore della morte temporanea della mia anima, devo reagire e volgere il mio pensiero a cose che le accordino un piu ampio respiro.

In questo esempio abbiamo visto:

1) L'oggetto principale del sogno (l'uovo).
2) L'azione principale del sogno (il seminare).
3) Il sentimento principale del sogno (spento).

Vale a dire, abbiamo risposto a tre domande:

1) Di che cosa si tratta? (oggetto, spesso dato dal nome)
2) Che cosa succede? (azione, spesso indicata dal verbo)
3) Che cosa si prova? (sentimento, spesso suggerito dall'aggettivo)

In linea generale conviene suddividere la prima in quattro domande concernenti l'oggetto centrale del sogno:

1) Che cosa è in sé?
2) Che cosa è per me?
3) A quale gruppo di simboli appartiene?
4) Quali sono i dettagli più significativi?

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)