Calcolare il proprio onomastico


Guida per calcolare il proprio onomastico.

Dopo aver dato il valore ad ogni lettera del proprio nome e cognome, si devono sommare i valori delle vocali – insieme tra loro –  e le consonanti tra di loro, si otterranno due numeri – quello delle vocali rappresenterà l'idealità o anima, mentre quello delle consonanti l'impressione cioè come gli altri ci vedono – : se sommeremo questi due numeri otterremo il numero onomastico o di destino, ma vediamo un esempio pratico.

Paolo Rossi

I valori delle vocali sono, da sinistra a destra, 1+6+6+6+9=28 che andrà ulteriormente ridotto a 2+8= 11 (qui è sempre meglio sommare nuovamente 1+1=2 perché è raro che uno abbia veramente l'11 come numero di destino, quindi bisognerà considerare anche altre cose prese separatamente o in congiunzione nel suo nome più la data di nascita).
Si procederà ugualmente con le consonanti ottenendo 7+3+9+1+1=21=3.
Sommeremo i due numeri ottenuti 2+3= 5 questo sarà il nostro numero onomastico, cioè quello che siamo per intero nella nostra vita, o come veniamo percepiti e come ci comportiamo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)