Un edificio costruito nel 1920 il Goetheanum ideato da Rudolf Steiner un teosofico e culture delle antiche conoscenze, pieno di mistero e magia
luoghi misteriosi goetheanum
Il Goetheanum
La costruzione più simbolica che esista al mondo riguardante gli insegnamenti teosofici, derivati dalla disciplina redatta da Rudolf Steiner, è il Goetheanum, costruito a Dornach in Svizzera nel 1920 dal filosofo austriaco Steiner appunto, che gli diede il nome per omaggiare il poeta tedesco Goethe, che amava leggere. Steiner progettò la costruzione per difforndere la sua filosofia derivata dallo studio dello spirito donando all'umanità un luogo che potesse ottenere fama quantificabile pari alla biblioteca di Alessandria nel lontano passato umano. La volontà di Steiner era di cstruire un edificio che potesse essere considerato vivo ovvero formato da tutta la stessa conoscenza antica di cui andava insegnando, adoperando la matematica e il significato occulto della geometria sacra per generare una costruzione che potesse vivificare le sue idee e mettere in sintonia le persone che sarebbero andate a studiare in questo edificio con l'anima di Dio e la propria Essenza più intima in maniera da avere un "libro" fatto di pietra e mattoni che portasse avanti la sua spinta spirituale originaria.
Per tale motivo il Goetheanum venne costruito con le conoscenze dell'euritmia cioè la proporzione armonica tra dimensioni, linee e suoni che vengono generati dagli oggetti in questo caso i muri dell'edificio così da far diventare la costruzione come un essere vivente con parti di esso che potevano e possono essere tutt'oggi paragonati agli organi del corpo umano, ecco perché si ritiene che esso abbia un cervello, un cuore, un fegato, etc. Si fece anche in maniera, rispettando le antiche conoscenze, che il Goetheanum avesse delle relazioni con l'universo (il microcosmo e il macrocosmo) infatti si può notare come il soffitto della sala principale sia costituita da una volta emisferica che riproduce la volta celeste. Purtroppo l'edificio originale è andato completamente distrutto nel 1922 a causa di un'incendio e fu poi ricostruito, con forme però diverse dalle originali, verso la fine degli anni venti, quando Steiner era già morto.