INGV Faglie terremoti Pianura Padana


faglie emilia e pianura padana

Faglie terremoto Pianura Padana

INGV (Video) descrive le strutture profonde sepolte sotto i sedimenti della Pianura Padana, responsabili dei terremoti della sequenza sismica di maggio-giugno del 2012 mostrando sezioni geologiche-strutturali, osservazioni GPS e un aggiornamento della sismicità. Questo video spiega nel dettaglio cosa sta succedendo in Emilia e la causa dei terremoti.

L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. La sismicità più elevata si concentra nella parte centro-meridionale della Penisola, lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), in Calabria e Sicilia e in alcune aree settentrionali, come il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. Solo la Sardegna non risente particolarmente di eventi sismici.

 

 

Fonte: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)


Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy, nel rispetto della tua privacy (EU GDPR)