Simbologia Celtica la Dea Bendata
L'abbondanza e la fecondità furono principali aspirazioni delle società antiche, e i Celti non fanno eccezione, l'idea di una figura madre che a tutto provvede trovò costante espressione nei loro miti e leggende.
Queste divinità erano spesso ritratte in gruppi di tre – il numero più sacro per i Celti – circondate da simboli di ricchezza come frutta, pane, grano, da cui ha preso origine la figura della “dea bendata” la “fortuna”.
A volte una delle tre figure teneva tra le braccia un bambino.
Queste donne erano anche strettamente associate alle sorgenti sacre, dalle piccole fonti ai grandi bagni termali, come quello di Aquae Sulis (l'odierna Bath) dove erano note con il nome di Suleviae.
Le dee irlandesi della fertilità coincidevano spesso con le dee della guerra come Medb che concesse i suoi favori a nove sovrani di fila.